Presentazione
Sono Dirigente Scolastico dell'Istituto Caboto dal 1 settembre 2007. Dopo tre anni di incarico ho sentito il bisogno di provare a redigere il primo bilancio sociale dell'istituto come necessaria conseguenza di rendicontazione del mio operato e delle scelte fatte in questi anni in sede di Consiglio di Istituto e di Collegio dei Docenti.
Il nostro istituto svolge nell’ambito del Tigullio un ruolo sociale molto particolare: la sua offerta formativa è, infatti, rivolta a persone che hanno un’ età che va dai 14 ai …100 anni, molti sono di nazionalità straniera, alcuni sono diversamente abili, alltri sono detenuti.
“Mission” dell’istituto è operare in modo che tutti quanti realizzino il proprio successo formativo, inteso non solo in termini di standard disciplinari, ma anche di competenze di cittadinanza attiva affinché possano inserirsi e rimanere nel mondo del lavoro.
Il legame dell’Istituto con il contesto è molto stretto; l’autonomia scolastica ha dato alle scuole la possibilità di aprirsi ai soggetti del territorio mettendo in comune idee, risorse economiche e professionali e di proporsi come vere e proprie agenzie formative in grado di operare, insieme ad altri, per la formazione di tutti i cittadini e non solo dei propri alunni.
Ecco allora un’altra valida ragione per “rendere conto” delle scelte e dell’utilizzo delle risorse. Al Caboto si respira davvero un’”aria particolare” e quello che, da subito, mi ha colpito è stato il senso di appartenenza e di collaborazione presente all'interno dell'istituto in tutte le sue componenti. Non si ha paura di affrontare i cambiamenti, di sperimentare nuove metodologie, di mettersi in discussione, di fare in modo che gli ostacoli si trasformino in risorse, di accettare le diversità, di crescere insieme agli studenti.
Un ringraziamento sentito a tutti quelli che hanno collaborato alla stesura di questo documento e che, come me, continuano a credere nel ruolo formativo, educativo e sociale della scuola pubblica.
Angela Pastorino